Home > Comunicazione > La mobilità dolce per la crescita del turismo in Calabria

La mobilità dolce per la crescita del turismo in Calabria

Una forma di turismo sempre più diffusa, che permette di viaggiare e di scoprire il territorio procedendo in maniera lenta con la bicicletta, a piedi o a bordo di treni d'epoca. Questa è la cosiddetta "mobilità dolce", che favorisce un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Sono stati individuati dei percorsi in Calabria destinati sia ai turisti che giungono da più lontano e vogliono scoprire la regione attraverso una modalità alternativa, sia ai "turisti di prossimità", che organizzano escursioni, gite e piccoli viaggi poco lontano da casa.

Si riporta la mappatura delle “infrastrutture dolci” presenti in Calabria, destinate sia ai turisti che giungono da più lontano e vogliono scoprire la regione attraverso una modalità alternativa, sia ai "turisti di prossimità", che organizzano escursioni, gite e piccoli viaggi poco lontano da casa. Inoltre, è riportata un’ipotesi di percorso multimodale, immaginato per scoprire e godere le risorse locali usando infrastrutture preesistenti e modi «lenti» di spostarsi e fare turismo. Si tratta di una prima ipotesi di lavoro che necessita di una fase di approfondimento, più operativa e a stretto contatto con i territori.

I percorsi sono tracciati nella mappa incorporata di seguito. Si possono selezionare singolarmente o per specifica categoria: bici, cammini, treni storici, ferrovie dismesse. Cliccando sul percorso è possibile visualizzare una breve descrizione, i suoi elementi salienti e il collegamento a una scheda di approfondimento (disponibile anche un menu laterale a sinistra della mappa, attivabile con il comando "espandi" di seguito mostrato).

 



Le schede di approfondimento dei singoli percorsi sono scaricabili dai seguenti link:

 

Data di pubblicazione: 29/02/2024 15:39
Data di aggiornamento: 18/04/2024 14:22